- viola
- 1viò·las.f., s.m. e f.inv., agg.inv.1. s.f. AU piccolo fiore profumato, spontaneo nei boschi e nei luoghi umidi delle regioni mediterranee, coltivato a scopo ornamentale: la fioritura delle viole, profumo di viola | TS bot.com. → viola mammola2. s.f. TS bot. pianta del genere Viola | con iniz. maiusc., genere della famiglia delle Violacee comprendente specie cespugliose o arbustive, con fiori profumati e frutti a bacca3a. agg.inv. AD del colore caratteristico del fiore della viola mammola: un vestito violaSinonimi: violetto.3b. s.m.inv. AD colore tra il turchino e il rosso scuro, anche seguito da un aggettivo che ne individua la tonalità: viola chiaro, viola scuroSinonimi: violetto.4. s.m. e f.inv. CO spec. al pl., tifoso o giocatore della squadra di calcio della Fiorentina: i viola sono stati battuti dai granata | agg.inv., di tale squadra: l'allenatore violaSinonimi: fiorentino.\VARIANTI: vivuola.DATA: 1313-19.ETIMO: dal lat. viŏla(m); nell'accez. 2 cfr. lat. scient. Viola.POLIREMATICHE:viola del pensiero: loc.s.f. TS bot.com.viola di Spagna: loc.s.f. TS bot.com.viola mammola: loc.s.f. TS bot.com.viola matronale: loc.s.f. TS bot.com.viola selvatica: loc.s.f. TS bot.com.————————2viò·las.f. CO TS mus.1. antico strumento cordofono ad arco in uso tra il XIII e il XVII sec.2. strumento cordofono ad arco della famiglia del violino, di taglia e suono intermedio fra questo e il violoncello | → violista\VARIANTI: viuola, vivola, vivuola.DATA: sec. XIV.ETIMO: dal provenz. viola, forse di orig. onom.POLIREMATICHE:viola alta: loc.s.f. TS mus.viola bastarda: loc.s.f. TS mus.viola da braccio: loc.s.f. TS mus.viola da gamba: loc.s.f. TS mus.viola d'amore: loc.s.f. TS mus.
Dizionario Italiano.